
Se essere creativi è già abbastanza difficile, potete immaginare di essere un genio della creatività? Nella biografia di Leonardo da Vinci, raccontata da Walter Isaacson, la fama di superuomo è disfatta per mostrare cosa significa essere un genio nella pratica e nella realtà.
D'altra parte, dire che individui come da Vinci si possono contare sulle dita, non fa più notizia. Non c'è da meravigliarsi se, ancora oggi, i suoi ricordi rimangono molto vividi.
Questo brillante italiano ci ha insegnato ad avere interessi plurali per acquisire una vasta conoscenza. Come se non bastasse, ha presentato anche la necessità di avere il coraggio di pensare in modo diverso durante la propria vita.
È il momento di fare un'immersione unica e di prendere tutto il tempo necessario per esplorare l'universo pieno di sfaccettature di uno dei più grandi prodigi della storia!
Oltre a tutto ciò, scoprite in questo riassunto come il toscano ha raggiunto il genio nonostante la sua procrastinazione. Ma pensa ancora che sia impossibile? Allora, assicurati di leggere fino alla fine e provalo!
Nella biografia "Leonardo da Vinci", Walter Isaacson ha potuto attingere alle migliaia di pagine scritte dal genio. Isaacson ha raccolto le scoperte più recenti sulla sua traiettoria e le sue opere.
Il contenuto delle 640 pagine richieste fornisce una linea temporale divisa in 4 sfere: scienza, vita, mondo e arte. L'autore ha scritto su tutta la gamma delle conoscenze di Leonardo con una certa scioltezza ed elasticitá.
Eppure, va detto per inciso, Da Vinci era straordinario e continua ad essere riconosciuto in tutto il mondo. Tra le sue opere, le più famose ed eccezionali sono "La Gioconda" e "Ultima Cena".
Inoltre, l'opera presenta dai principali personaggi e periodi della vita di Leonardo da Vinci alle illustrazioni commentate di studi innovativi su anatomia, armamenti, botanica, fossili, geologia, idraulica e macchine volanti.
Walter Isaacson è considerato uno dei più importanti biografi contemporanei. È anche un autore, giornalista e professore americano.
È stato direttore della rivista Time e presidente del consiglio di amministrazione, nonché amministratore delegato della rete televisiva CNN. Per la sua influenza mondiale è entrato nella lista dei Time 100.
Come biografo, ha scritto su alcune delle menti più influenti e innovative della storia. Per esempio, le biografie di Steve Jobs e Albert Einstein sono la prova della capacità di Isaacson di scrivere con eccellenza, anche in contesti molto ampi e complessi.
Ha frequentato le università di Harvard e Oxford come Rhodes Scholar al Pembroke College, di cui è Honorary Fellow. È membro della Royal Society of Arts e della American Philosophical Society. Inoltre, ha vinto molti premi come il Gerald Loeb nel 2012 e il Benjamin Franklin Medal 2013.
Il contenuto della biografia "Leonardo da Vinci" si adatta come un guanto a coloro che cercano di essere ispirati dalla creatività nei più svariati campi del sapere. Inoltre, l'opera è adatta a coloro che vogliono conoscere e farsi sorprendere dal lato umano del genio.
La biografia sul creatore della lente a contatto e del paracadute è consigliata a coloro che amano la concezione più che l'esecuzione.
Inoltre, l'opera di Walter Isaacson è raccomandata a coloro che vogliono conoscere le sue invenzioni mai realizzate, i quadri incompiuti e i trattati inediti.
Sapevate che il fatto che Leonardo da Vinci sia nato fuori dal matrimonio può essere considerato una benedizione? Nelle parole dell'epoca, era considerato un "figlio bastardo".
Questo non era solo considerato cattivo, ma anche spregevole. Ma Walter Isaacson spiega che altrimenti il genio italiano sarebbe stato probabilmente un notaio come ogni primogenito della sua famiglia da almeno cinque generazioni. In breve, avrebbe avuto poco tempo da dedicare al suo genio. Per fortuna non è successo!
Walter Isaacson tira fuori subito la cartella di Leonardo da Vinci! La sua biografia afferma che è nato il 15 aprile 1452 intorno alle 10 di sera.
Il luogo di nascita era nel comune di Vinci, appartenente alla regione Toscana in Italia. Nella sua infanzia, il toscano era diviso tra due case.
A parte la "scuola dell'abaco" primaria, l'assenza di un'educazione formale perché era un figlio bastardo non gli ha impedito di essere un autodidatta o un "discepolo dell'esperienza", come ha detto una volta.
Per il biografo, la sua postura di libero pensiero gli ha aperto la strada per non essere solo un altro seguace del pensiero tradizionale.
Per creare il suo metodo, Leonardo da Vinci si affidò alla sperimentazione, alla curiosità e alla capacità di meravigliarsi di fenomeni generalmente ignorati dopo l'infanzia.
In linguaggio tecnico, Da Vinci ideò un approccio empirico alla comprensione della natura che anticipava di più di un secolo il metodo sviluppato da Francesco Bacone e Galileo Galilei.
Sorprendente, vero? Bene, ha scritto che l'intenzione era quella di consultare prima l'esperienza, e poi dimostrare perché un tale fenomeno si verifica in quel modo.
Secondo Walter Isaacson, fino all'età di dodici anni, la vita condotta dal prodigio dell'umanità di Vinci era molto tranquilla, nonostante tutte le complessità dell'essere parte di una grande famiglia.
Tuttavia, nel 1464 fu diverso: la matrigna e il nonno morirono proprio quando Leonardo stava raggiungendo l'età in cui doveva imparare il mestiere.
Per la maggior parte della sua carriera trascorse a Firenze, Milano e Roma, cioè i maggiori centri di creatività e commercio. In questo periodo, ancora, era di solito circondato da studenti, colleghi e mecenati.
Non tutto nella vita è fiore, anche per uno dei più grandi geni della storia. Coinvolto in polemiche all'epoca, una settimana dopo aver compiuto 24 anni, nell'aprile 1476, Leonardo da Vinci fu accusato anonimamente di aver praticato la sodomia con una prostituta.
Questo accadde più o meno nello stesso periodo in cui suo padre aveva un figlio legittimo che poteva diventare il suo erede. Ma le accuse sono state ritirate a causa dell'assenza di un testimone e del carattere di anonimato.
Secondo Walter Isaacson, Leonardo era attratto dagli uomini e, a differenza di Michelangelo, artista e architetto contemporaneo, non sembrava esserne infastidito.
Il Da Vinci rinascimentale ha affrontato la sua sessualità con maturità. Non ha fatto alcuno sforzo per nasconderlo o proclamarlo, ma probabilmente ha contribuito al suo non sentirsi una persona convenzionale.
Uno dei primi compagni del fiorentino fu un giovane musicista fiorentino di nome Atlante Migliorotti, al quale insegnò a suonare la lira. Leonardo lo disegnò e lo descrisse come un ritratto di Atlante che alza il viso e con il corpo intero di un ragazzo nudo, visto di schiena che suona una lira.
Il suo compagno più serio e duraturo che si trasferì nella sua residenza nel 1490, invece, aveva un aspetto angelico e una personalità diabolica. Questo gli valse il soprannome di Salai, il piccolo diavolo.
La sodomia era considerata un crimine all'epoca e Leonardo avrebbe fatto una scoperta dolorosa e sarebbe stato talvolta punito. Inoltre, gli atti omosessuali erano considerati peccati dalla Chiesa, e una bolla papale del 1484 paragonava la sodomia all'"incontro carnale con i demoni".
Leonardo da Vinci, come un buon erudito, non ha distinto l'arte dalla scienza o la vita dal mondo, aveva la visione globale delle cose. Ha cercato di capire come e perché queste cose si comportano per poi spiegare e rappresentarle in modi diversi.
È incredibile, vero? Con le sue conquiste, il genio insegna l'importanza di collegare le scienze umane alla scienza.
Amava entrambi senza fare molta distinzione. Per esempio, quando dipingeva il sorriso di Monna Lisa ha aiutato a configurare le labbra umane per scoprire come funzionano i nervi e i muscoli.
Anche la sua creatività e l'innovazione provenivano dall'ingegneria e dalla scienza, oltre che dall'arte umanistica. Questo, infatti, lo rese il genio più creativo della storia.
Inoltre, Leonardo da Vinci lavorò come ingegnere militare e pittore per varie autorità e artisti dell'epoca come Verrocchio, Cesare Borgia, Luigi XII e Francesco I.
Nel 1503, iniziò a dipingere la Monna Lisa, alla quale lavorò per il resto della sua vita. Era l'artista più in vista per il suo uso della tecnica dello sfumato che genera sfumature morbide tra le tonalità.
Per il biografo Walter Isaacson, a causa della sua discendenza da una lunga linea di notai, Leonardo da Vinci aveva un talento innato per tenere i suoi registri. Poco dopo il suo arrivo a Milano, iniziò una tale pratica che esercitò con regolarità.
Ha registrato scene interessanti nei suoi quaderni, soprattutto quelle che coinvolgono le persone e le emozioni. Andava in giro con un piccolo quaderno appeso alla cintura.
Osservava costantemente, prendendo appunti e analizzando le circostanze e il comportamento delle persone intorno a lui.
Leonardo da Vinci amava scrivere e dipingere. Walter Isaacson dice che anche le sue registrazioni di pensiero passeggere e gli schizzi poco raffinati servivano ai salti di immaginazione di Leonardo. Quando voleva dipingere l'immagine di qualcuno, seguiva alcuni passi:
Secondo Walter Isaacson, sia i piccoli quaderni appesi alla sua cintura che i fogli più grandi nell'atelier di Leonardo da Vinci divennero i depositari di tutte le sue ossessioni.
Come ingegnere, ha affinato le sue capacità tecniche, disegnando meccanismi che vedeva o immaginava;
Come artista, abbozzava le sue idee e faceva schizzi di dipinti;
Come produttore di spettacoli, fece bozzetti per i costumi, creò dispositivi per muovere palchi e scenografie, e scrisse favole per la messa in scena e testi arguti per l'interpretazione.
Ed Catmull, autore del libro "Verso la Creatività e Oltre", racconta le sue esperienze come presidente e fondatore della Pixar, mostrando i segreti della creatività per raggiungere il successo.
Stephen Hawking ha scritto la sua autobiografia "Breve Storia Della Mia Vita" mostrando l'importanza della resilienza nella sua traiettoria di vita e la portata del genio nella scienza e nella fisica.
Infine, nel libro "Tutti Contano", Bob Chapman e Raj Sisodia esplorano come i veri leader devono continuamente studiare per sviluppare se stessi e coloro che li circondano.
Nel corso della biografia di Leonardo da Vinci vengono mostrati diversi mezzi che aiutano nella ricerca della conoscenza:
Tutto sommato, Leonardo da Vinci dimostra che queste caratteristiche sono essenziali per essere un genio e avere una mente brillante, anche senza studio regolare!
Dopo questo tuffo nell'incredibile mondo del genio della creatività, è ora il momento di emergere! Allora, che ne dite di valutare il riassunto?
La tua opinione è essenziale per noi per migliorarlo e creare riassunti ancora più interessanti per te!
Non dimenticare di sottoscrivere il nostro abbonamento premium per avere accesso agli audio di questo e altri riassunti della piattaforma in diverse lingue!
Ti è piaciuto il riassunto e vuoi leggere il libro completo? Prendilo ora cliccando sull'immagine qui sotto.