
Per saperne di più sul quadro che è stato applicato in aziende come Google, Amazon e Microsoft, nel libro "Fare il Doppio in Metà Tempo", direttamente con uno dei suoi creatori, il coach agile Jeff Sutherland.
Condividendo le storie di successo dell'uso di Scrum in un'ampia varietà di aziende e persino nell'educazione scolastica e nelle organizzazioni umanitarie senza scopo di lucro, Jeff Sutherland rende chiaro il potere della struttura di adattarsi e produrre impatti positivi per tutte le persone coinvolte.
Lasciati ispirare dalla cultura agile e vedi i fondamenti di Scrum in questo riassunto!
Il libro "Fare il Doppio in Metà Tempo: Puntare al successo con il metodo Scrum" o "SCRUM: The Art of Doing Twice the Work in Half the Time" (titolo originale in inglese) è stato scritto dal co-creatore del framework, Jeff Sutherland.
Scrum è un framework agile, adattivo e autocorrettivo che è stato creato nel 1993 per lo sviluppo del software, con l'obiettivo di superare le difficoltà e gli svantaggi del metodo allora utilizzato: lo sviluppo a cascata.
Con l'obiettivo di portare la metodologia ai settori aziendali e rivoluzionare diverse aziende, Jeff Sutherland indica in questo libro i concetti necessari per l'applicazione di questo approccio.
Jeff Sutherland è nato negli Stati Uniti nel 1941 e per 11 anni ha seguito una carriera militare, diplomandosi all'Accademia di West Point.
Dopo quel periodo, Jeff ha conseguito il dottorato di ricerca in biometria, radiologia e medicina preventiva presso la University of Colorado School of Medicine, dove ha lavorato nella raccolta dei dati, nell'analisi dei dati e nello sviluppo dei sistemi.
Insieme a Ken Schwaber, Jeff Sutherland ha creato Scrum e co-autore del Manifesto Agile. Attualmente è un c oach agile, CEO di Scrum Inc. e presidente della Scrum Foundation, dedicata alla diffusione del framework.
Il libro "Fare il Doppio in Metà Tempo" è consigliato ai manager di vari settori che desiderano aderire al Manifesto Agile, cercando di rendere le loro aziende più adattabili e i loro progetti più agili e continuamente migliorati secondo le esigenze dei clienti.
Jeff Sutherland inizia il libro "Fare il Doppio in Metà Tempo" mostrando come la mancanza di progressi tecnologici nei servizi segreti interni, svolti dall'FBI, ha fatto sì che gli attacchi terroristici dell'11 settembre non potessero essere evitati.
Riconoscendo soprattutto la difficoltà di accesso e la mancanza di condivisione delle informazioni, l'agenzia ha cercato di modernizzare il suo sistema, avviando un primo progetto di miglioramento.
Dopo tre anni, questo progetto fu cancellato perché non funzionava e un secondo, chiamato Sentinel, fu avviato con la società Lockheed.
La pianificazione del sistema fu presentata fase per fase, usando il metodo a cascata, in modo dettagliato e con date definite, seguendo un flusso noto come diagramma di Gantt - uno strumento usato durante la prima guerra mondiale.
Tuttavia, dopo anni di sviluppo e molte risorse investite, il sistema era ancora lontano dal completamento. Il gran numero di difetti che apparivano e l'incapacità di risolverli indicavano la necessità di un nuovo modo di affrontare il progetto.
L'approccio Scrum comporta lo sviluppo di progetti con risultati di alta qualità, in un breve periodo di tempo, a basso costo e con team più piccoli.
Il nome deriva dal rugby, riferendosi al modo in cui la squadra avanza la palla nel gioco. Così, in Scrum il team lavora insieme, essendo allineato e concentrato su un obiettivo chiaro.
Il quadro permette l'identificazione di potenziali miglioramenti e cambiamenti attraverso l'analisi regolare dello sviluppo del progetto, l'apprendimento acquisito dal team e il follow-up e il contatto con il cliente.
Così, l'idea alla base di Scrum è un ciclo di "Ispezione e Adattamento", in cui le revisioni di ciò che si sta facendo sono condotte con una certa frequenza per verificare la necessità di quel compito o come migliorarlo, come afferma Jeff Sutherland.
Prendendo il progetto Sentinel internamente, l'assistente direttore della divisione di ingegneria informatica, Jeff Johnson, e il CIO, Chad Fulgham, hanno applicato Scrum e hanno iniziato riducendo il team di sviluppo e dando priorità ai requisiti identificando gli elementi di maggior valore nel sistema.
Il team di sviluppo ha selezionato i compiti di massima priorità e si è impegnato a consegnarli completamente funzionali alla fine di un certo periodo, chiamato Sprint. E alla fine di ogni Sprint, i membri del team si chiedevano:
Sulla base di questa analisi e dell'auto-organizzazione dei team, Jeff Johnson e il suo team sono stati in grado di completare con successo il progetto in 20 mesi.
Jeff Sutherland dice nel libro "Fare il Doppio in Metà Tempo" che nell'aeronautica militare ha imparato che il controllo del rischio comporta i passi di osservare, valutare, decidere e agire.
Anni dopo, durante una delle sue esperienze professionali, lavorò a stretto contatto con Rodney Brooks, uno dei fondatori di una società di robotica, la iRobot, che creava robot capaci di imparare le loro funzioni ogni volta che venivano accesi, seguendo una serie di semplici regole e istruzioni.
L'autore di "Fare il Doppio in Metà Tempo" dice che ha ricordato le quattro lezioni apprese durante la sua formazione e ha immaginato squadre auto-organizzate che avrebbero imparato e migliorato seguendo solo una serie di linee guida chiare.
Ispirato da questa idea, ha continuato la sua carriera in una società chiamata Easel, dove gli è stata data la sfida di sviluppare nuovi prodotti in soli sei mesi.
Sapendo che non sarebbe stato possibile realizzare un tale progetto basandosi sul modello a cascata, utilizzato fino ad allora, Jeff Sutherland e il suo team, dopo molti studi nelle aree dei progetti e dell'organizzazione dei team, hanno sviluppato il framework Scrum, basato sulle lezioni che hanno le grandi aziende:
Così, Scrum è il modo di mettere in pratica i valori presenti nel Manifesto Agile, come afferma Jeff Sutherland nel libro "Fare il Doppio in Metà Tempo":
"Persone piuttosto che processi; prodotti che funzionano realmente piuttosto che documentazione che dice come il prodotto dovrebbe funzionare; lavorare con i clienti piuttosto che negoziare con loro; e rispondere al cambiamento piuttosto che seguire un piano".
Scrum si basa su alcune tecniche applicate nelle industrie giapponesi, come i l ciclo PDCA, proposto da W. Edwards Deming e che ha rivoluzionato la Toyota:
Come afferma Jeff Sutherland, insistere su un metodo che mira ad avere tutto precedentemente pianificato nei minimi dettagli e lavora sotto "comando e controllo" semplicemente non funziona più, porta solo ai fallimenti sperimentati da molte aziende.
Pertanto, l'autore rafforza nel libro "Fare il Doppio in Metà Tempo": cambiare o morire. Una metodologia adattabile è necessaria in un mondo in continuo cambiamento. La valutazione di ogni deliverable di progetto con il cliente permette al team di essere più allineato ai requisiti del cliente e di apportare modifiche e miglioramenti con l'obiettivo di produrre effettivamente ciò che il cliente vuole e con la massima qualità possibile.
Come spiegato nel libro "Fare il Doppio in Metà Tempo", il concetto Shu Ha Ri, originario delle arti marziali, consiste in:
Jeff Sutherland lo collega a Scrum, per essere una struttura che, una volta imparata nella pratica, comincia a funzionare in modo fluido e naturale.
Jeff Sutherland sottolinea l'importanza della prioritizzazione in Scrum, perché permettendo l'avanzamento di un compito alla volta, classificato secondo la sua importanza e il suo valore aggiunto, aumenta la concentrazione e la produttività.
Per determinare lo sforzo richiesto per realizzare un compito, il libro presenta il "Planning Poker", un metodo rapido e semplice che consiste nel fornire carte numerate ad ogni membro.
Poi, quando ogni compito viene rivelato, secondo il libro "Fare il Doppio in Metà Tempo", i membri presentano simultaneamente una carta con un numero che indica lo sforzo richiesto per completarlo.
Se ogni membro presenta un numero diverso ma vicino, i valori vengono mediati. Se la differenza tra le carte è maggiore di 3, le persone che hanno selezionato le carte con il valore più alto e più basso spiegano la ragione della loro scelta e il round viene ripetuto, con l'obiettivo di ridurre questa differenza.
Un altro principio del quadro è che dovremmo cercare di fare la cosa giusta la prima volta, ma se appare un errore, dovrebbe essere risolto immediatamente.
Nel libro "Fare il Doppio in Metà Tempo", vengono presentate le funzioni di ogni ruolo all'interno di Scrum agile:
Nel framework Scrum, non c'è separazione di ruoli nei team. Ogni squadra ha membri con le competenze necessarie per progettare, costruire e testare il prodotto, e che partecipano al processo di sviluppo dall'inizio alla fine.
Per questo motivo, i team dovrebbero essere interfunzionali in modo che la diversità di background, punti di forza ed esperienze di ogni membro completi le caratteristiche degli altri.
Lo Scrum Master è qualcuno che ha padronanza del framework Scrum, agendo come consulente e come facilitatore il cui obiettivo è quello di aiutare il team a identificare e affrontare gli ostacoli che si presentano durante il progetto.
È anche colui che, alla fine di ogni Sprint, guida alle seguenti domande che permettono il miglioramento continuo del lavoro di tutti:
Il Product Owner è la persona che è in contatto con le parti interessate, ricevendo le opinioni e i feedback dei clienti. Con queste informazioni, è in grado di trasmettere al team la visione e le decisioni relative allo sviluppo e al progresso del progetto dal punto di vista del cliente.
È anche necessario che sia a disposizione della squadra per spiegare cosa deve essere fatto e per quale motivo, ma chi decide come sarà fatto è la squadra.
Il Product Backlog è una lista fatta dal Product Owner che contiene tutti i compiti che devono essere eseguiti dal team di sviluppo. Prima di ogni Sprint, il team seleziona, dal Product Backlog, gli elementi che produrrà, formando lo Sprint Backlog.
Inoltre, il Product Owner decide con il team di sviluppo cosa significa la "fine" del lavoro, conosciuta in Scrum come Done Definition.
Come spiega l'autore Jeff Sutherland nel libro "Fare il Doppio in Metà Tempo", le tappe organizzano gli obiettivi del progetto e la divisione dei compiti. Per saperne di più su di loro:
Sprint Planning: è una riunione che definisce le attività da eseguire nello Sprint che inizierà. La stima del numero di compiti viene fatta in base allo Sprint precedente, eguagliando il totale dei punti realizzati (velocità della squadra) e cercando di aumentarlo eliminando le barriere;
Sprint: ogni Sprint rappresenta un incremento nello sviluppo del prodotto, corrispondente a una lista di compiti che saranno eseguiti dal team in un tempo determinato (di solito 4 settimane) e consegnati secondo la definizione di pronto;
Daily Scrum Meeting: è una riunione veloce (fino a 15 minuti e in piedi), tenuta ogni giorno alla stessa ora, in cui lo Scrum Master chiede ai membri del team: "Cosa hai fatto ieri per aiutare il team a completare lo Sprint?", "Cosa farai oggi per aiutare il team a completare lo Sprint?", e "Quali ostacoli sta affrontando il team?";
Sprint Review: quando avviene il passaggio di consegne di ciò che è stato fatto durante lo Sprint, essendo fatto con il cliente per ricevere il suo feedback;
Sprint Retrospective: dopo la consegna del valore, è il momento di pensare al metodo e cercare miglioramenti continui che possono essere incrementati.
Il libro di Simon Sinek "Partire dal Perché" è adatto a coloro che vogliono ispirare gli altri e avere successo sul lavoro. In questo libro, l'autore sottolinea l'importanza di conoscere il tuo "perché", cioè il tuo obiettivo finale e la tua missione.
In "High Output Management", Andrew Grove sostiene che la riunione è un mezzo attraverso il quale si fa il lavoro di gestione. È un mezzo per fornire informazioni e conoscenze, spiegare l'approccio proposto per una data attività e assistere nel processo decisionale.
E se volete testare il vostro prodotto prima di consegnarlo ai clienti, per catturare le loro percezioni mirando alle opportunità di miglioramento, con il libro "SPRINT" di Jake Knapp, John Zeratsky, Branden Kowitz ne costruiremo uno in cinque giorni.
Dopo aver compreso i concetti e i passi di Scrum visti in questo riassunto del libro di Jeff Sutherland, ecco alcuni modi pratici per iniziare:
Se vuoi portare Scrum sul tuo posto di lavoro, ma state incontrando resistenza ad adottare la mentalità agile, un consiglio è quello di mostrare i benefici ed i vantaggi, condividendo casi di successo e presentando i risultati su scala pilota.
Sei convinto di adottare Scrum nei vostri progetti? Dice nei commenti, la tua opinione è molto importante!
Per saperne di più sul quadro e vedere in dettaglio le lezioni dell'autore Jeff Sutherland, acquista la versione completa del libro cliccando sulle immagini qui sotto: