
Può sembrare strano, ma uno dei più famosi libri di strategia è stato scritto più di 2500 anni fa e ancora porta fino a noi informazioni rilevanti.
Probabilmente stai pensando: "Ma cosa intendi?"
Questo è esattamente ciò che leggi! Pertanto, in questo libro tascabile, mostreremo come la saggezza di un generale cinese, tramandata da secoli, suoni ancora abbastanza attuale e possa essere applicata nella tua vita quotidiana.
Sei curioso? Quindi capiamo qualcosa di più a questo proposito.
"L'Arte della Guerra" o "The Art of War" (in inglese) è un'opera millenaria, datata intorno al 500 A. C. La sua comparsa è avvenuta in un modo tale da rivoluzionare il modo di combattere e influenzare gli strateghi fino ai giorni nostri.
Prima che Sun Tzu conducesse i suoi studi, l'atto di andare in guerra era considerato un rituale. Venivano prese in considerazione le stagioni dell'anno, c'erano codici predefiniti su ciò che poteva e non si poteva fare, un "veggente" analizzava i presagi e posizionava l'esercito di conseguenza. Quindi, una volta che l'attacco era sferrato, c'erano due possibilità: o il villaggio attaccato veniva dominato o l'esercito era costretto a ritirarsi dal suo attacco.
Nel corso degli anni, le strategie di guerra si sono dimostrate necessarie, sono emersi nuovi modelli di armi e gli eventi bellici sono stati ben preparati e pensati. Così, partendo dalle sue esperienze di guerra, Sun Tzu ha elaborato il trattato militare in 13 riflessioni che ha rivoluzionato il modo di pensare alle strategie e che oggi, dopo oltre 2500 anni, influenza ancora molte persone, non solo nella vita militare ma anche nel mondo degli affari.
Pertanto, nei prossimi paragrafi, porteremo alla luce questi concetti attraverso le 154 pagine del libro e sarete in grado di vedere come essi si riflettano nella nostra vita quotidiana.
Essendo un lavoro millenario, esistono poche informazioni su Sun Tzu. Non è noto con esattezza dove e quando sia vissuto e alcuni studiosi mettono addirittura in dubbio la sua esistenza, affermando che il libro sia stato scritto da più persone insieme. Tuttavia, dando per certo che Sun Tzu sia davvero esistito, è noto che fu un grande generale cinese, responsabile di grandi conquiste e che annotò le sue esperienze militari in questo libro.
Parlando di diverse analisi strategiche, il libro "L'Arte della Guerra" trova applicazione sia nella personale che nella vita professionale.
Pertanto, è ampiamente indicato per coloro che cercano di migliorare le proprie capacità e applicarle quotidianamente, che sia durante un colloquio di lavoro, nella gestione della propria attività e del personale o anche nella creazione di strategie di guerra, sia armata che di mercato.
In questo breve sommario apprenderemo le riflessioni di Sun Tzu dedicandoci alle sue idee principali come, ad esempio:
Iniziamo?
Questa prima panoramica indica la conoscenza come importante principio da seguire. Un buon generale, come anche un buon imprenditore o manager ha bisogno di pianificare e per farlo ha bisogno di avere conoscenza.
Questa conoscenza è segmentata dall'autore in cinque argomenti, che sono:
Con questi principi in mano, il primo passo è conoscere le tue caratteristiche e il tuo esercito e poi incontrare i tuoi avversari. In questo modo, è possibile fare un confronto tra loro e, così facendo, Sun Tzu ha affermato che è possibile prevedere chi risulterebbe vittorioso, poiché l'elaborazione di informazioni consentirebbe allo stratega di pianificare le strategie migliori.
Il capitolo "In combattimento" ci porta alle conseguenze economiche e finanziarie dei conflitti. Andare in guerra è sinonimo di spesa. Che si tratti di equipaggiamento, armi o cibo per i soldati, avere queste spese sotto controllo è fondamentale per evitare che nascano problemi economici e finanziari derivanti da queste battaglie.
Così come è importante, durante la battaglia, avere sempre il controllo e la consapevolezza del corso degli eventi. Lunghi conflitti portano solo perdite e quindi spetta al generale puntare alla vittoria in modo rapido e obiettivo, per poi approfittare del bottino di guerra.
Come leader, devi sapere come evitare la battaglia.
Nella fase di pianificazione conoscere sé stessi e il proprio nemico ti permetterà di identificare il migliore percorso d'azione e, con la calma e la cautela di un leader provetto, di attaccare il punto più debole della strategia avversaria in modo da non essere dominati dagli oppositori.
Sun Tzu dice che "il leader migliore è colui che domina l'avversario senza battaglia", usando solo degli stratagemmi e capendo che ci sono cinque elementi essenziali per la vittoria: sapere quando a combattere, come manipolare le forze, l'impegno dell'esercito e non subire interferenze da parte del sovrano, dal momento che non capisce le tattiche militari.
La responsabilità principale di una sconfitta è dell'esercito stesso. È possibile che sappiamo come sconfiggere un nemico, ma l'opportunità di sconfiggerlo sarà offerta da un suo errore. Quindi il tuo esercito deve evitare di commettere errori e di aprirsi alla sconfitta, così come devi essere preparato a sfruttare gli errori degli avversari.
A questo punto, il posizionamento degli eserciti è molto importante. Ogni passo deve essere meticolosamente pensato ed eseguito in modo sicuro. Prima di partire con un esercito per una particolare regione, ad esempio, è bene sapere se la vittoria sarà certa e se il vostro punto attuale è ben consolidato ed è importante non attaccare se non avete queste certezze.
Come alleata della pianificazione, Sun Tzu, ci presenta l'energia. Secondo lui, il concetto di energia, in questo caso, può essere paragonato ai colori perché esistono cinque colori primari (rosso, blu, giallo, nero e bianco), ma la mistura di questi colori può portare a combinazioni che non potremmo mai immaginare.
Lo stesso accade con le modalità di attacco, che possono essere dirette (la battaglia stessa) o possono essere indirette (le manovre eseguite). La congiunzione di queste modalità di attacco genera combinazioni distinte che si delineano secondo l'immaginazione e la creatività del generale e ciascun metodo sarà adatto alla realtà vissuta.
Quindi, sappi come bilanciare le strategie e come capire quando è il momento di agire direttamente o indirettamente.
Il tuo esercito, così come quello del tuo nemico, avrà punti di forza e punti deboli. Devi quindi conoscerne le caratteristiche e sapere come ottimizzare i punti di forza e correggere i punti deboli.
Senza pianificazione, ad esempio, alcune aree dell'esercito potrebbero non essere protette e questi punti devono essere migliorati. Conoscere il campo di battaglia è una cosa positiva e può contribuire alla vittoria. Pertanto, è fondamentale che le tattiche generali di sviluppo consentano l'evidenziazione degli aspetti positivi e la protezione dei negativi.
In quanto generale e responsabile dell'esercito, è necessario che tu abbia presente i movimenti e la comunicazione dell'esercito durante la battaglia.
Per questo devi conoscere le dimensioni del tuo esercito e il percorso che verrà seguito. Studia le esigenze dei tuoi soldati e scopri il modo ed il momento migliori per eseguire questi movimenti e anche il modo migliore per ottimizzare la comunicazione, consentendo al messaggio di raggiungere tutti.
Ogni situazione richiede una risposta specifica. Pertanto il libro ci rivela cosa debba fare il generale dell'esercito per adattarsi allo scenario, analizzando vantaggi e svantaggi e prendendo la decisione migliore. Detto questo, sappi come studiare e adattarti alle situazioni vissute.
Non devi improvvisare completamente, né agire spinto dall' ignoranza. La comprensione preliminare delle circostanze contribuisce alla loro idoneità, permettendoti di capire quali strade debbano o non debbano essere seguite e quali villaggi possano o meno essere attaccati.
In questo capitolo, Sun Tzu ci fa riflettere su come tu, in quanto generale del tuo esercito, abbia bisogno di capire come muoversi, come conoscere l'ambiente e interpretare i segnali dati dagli eserciti.
Le strade percorse influenzeranno il risultato finale, come anche capire quando l'esercito mostrerà i segni di stanchezza fisica. Spetterà al leader stare all'erta per correggere questi aspetti.
Un esercito non deve entrare in aeree sconosciute. Conosci il tuo campo di battaglia.
I diversi luoghi in cui si verificano i conflitti sono importanti nella formulazione delle strategie. Proprio come il leader ha bisogno di conoscere la sua strada, ha bisogno di sapere dove si trova.
Iniziare guerre in luoghi sconosciuti fa sì che l'esercito non agisca al meglio, lasciando posto alla sconfitta. E sapere come mettere l'esercito su diversi tipi di terreno renderà la vittoria più vicina.
La conoscenza del nemico viene nuovamente evidenziata come punto importante perché, come dice l'autore, conoscere il tuo esercito superficialmente e non conoscere affatto il tuo nemico ti porrà solo a metà della strada verso la vittoria.
Come leader, devi capire che ogni situazione richiede azioni diverse.
Sun Tzu definisce nove diverse situazioni che possono verificarsi in un conflitto e spiega che, per ognuna di esse, le azioni da intraprendere saranno diverse al fine di ottenere il miglior risultato.
Le strategie devono anche essere concepite in modo che la situazione sia favorevole al proprio esercito ed egli stesso collabora affinché l'esercito nemico sia sottomesso. Per esempio, quando c'è penetrazione in territorio ostile e si presenta la caratterizzazione di un territorio facile, il tuo esercito non dovrebbe fermarsi ma dovrebbe concentrarsi sul continuare l'invasione.
Tuttavia, richiamando il capitolo "Manovre", ogni situazione deve essere valutata e avere una risposta coerente con lo scenario affrontato. Pertanto, il ruolo del leader come capo delle strategie è fondamentale.
Uno dei trucchi di guerra è l'uso del fuoco per attaccare e destabilizzare il nemico. E deve essere usato nel modo migliore per indebolire l'esercito e le risorse di questi nemici. Tuttavia, l'uso del fuoco richiede prudenza e diverse variabili devono essere valutate come la direzione del vento e il momento giusto per accendere la miccia.
Il fuoco era l'arma migliore al momento in cui Sun Tzu formulava le sue idee. Quindi devi definire la tua arma più eccellente e i modi migliori per usarla, conferendo caratteristiche ottimali al tuo esercito e contribuendo alla vittoria.
L'importanza dell'informazione è costantemente affrontata dall'autore così come l'importanza di avere la conoscenza di notizie in anticipo. Ciò svilupperà un vantaggio competitivo per il tuo esercito. Quindi, cerca di ottenere notizie da qualcuno ben informato.
Per ottenere queste informazioni, l'uso delle spie è essenziale. Attraverso di esse puoi capire le tattiche del nemico e delineare nuove strategie per superarle.
Nel libro "Dream Big", Cristiane Correa integra l'idea di pianificazione strategica personale e sottolinea l'importanza di mantenere un processo di miglioramento continuo per raggiungere i propri obiettivi. Le sue idee sono state ispirate dalle visioni degli imprenditori più ricchi del Brasile.
In "Focus", Daniel Goleman sostiene che la pratica ti avvicina alla perfezione solo se è eseguita in modo intelligente, cioè se la persona che pratica usa questo tempo per apportare modifiche e miglioramenti. Quanta attenzione presti durante la pratica è cruciale.
Infine, il libro "Strategia Oceano Blu" introduce un nuovo concetto di strategia per ottenere importanza nel mercato. Questa innovazione si basa sull'esplorazione di opportunità di mercato in cui non ci sono ancora concorrenti, chiamati dall'autore "oceani blu".
Dopo aver letto questa panoramica e attivata la comprensione della consulenza strategica di Sun Tzu, si potrebbe pensare: "Come un generale che è vissuto 2500 anni fa e delinea le strategie per gli eserciti possono essere d'aiuto nella mia vita sia professionale che personale?".
A questo punto quello che voglio trasmettervi è che "L'Artte della Guerra" è perfettamente applicabile alla nostra realtà e può aiutare nel suo sviluppo.
La stragrande maggioranza degli insegnamenti condivisi sono applicabili nel mondo degli affari di oggi. Tu, come leader della tua azienda, rifletti il?? ruolo di generale e stratega. Il primo e principale passo è la conoscenza.
In tutto il libro "L'Arte della Guerra", Sun Tzu sottolinea l'importanza di avere informazioni per ottenere i migliori risultati. E nello scorrere dei capitoli ci rendiamo conto di quanto questo venga sviluppato.
Quindi, estraiamo queste lezioni:
Queste sono solo alcune delle lezioni che possiamo applicare alle nostre vite. "L'arte della guerra" ci offre una vasta gamma di insegnamenti che possono essere sempre inseriti nella vita di tutti i giorni. Per fare questo, devi solo metterlo in pratica.