
Probabilmente le persone hanno cominciato a pensare agli affari nel momento in cui hanno iniziato a comunicare. Cambiare quello che vogliamo per ciò che già abbiamo è tanto ancestrale quanto l'idea del possesso.
Alla radice c'è l'impulso civilizzatore: sapere come contrattare ha portato i nostri antenati a rinunciare a prendere agli altri, con la forza, le cose di cui avevano bisogno. Fu una conquista della civiltà sull'aggressività, l'eleganza intellettuale sulla crudeltà fisica.
Ora, guardando ai giorni nostri, aprire un'attività non è la sfida principale. Per sopravvivere, gli imprenditori devono avere la determinazione di mostrare la loro idea al mercato, l'intelligenza per trasformare i loro pensieri in un business redditizio e la responsabilità finanziaria per mantenere il loro successo.
Tuttavia, in principio, si deve iniziare in piccolo e pensare in grande.
"Il Libro del Business", pubblicato nel 2014, è stato scritto da diversi autori: Ian Marcousé (consulente editoriale), Philippa Anderson, Alexandra Black, Denry Machin e Nigel Watson.
Questo libro contiene 352 pagine ed è diviso in 6 parti: "Inizia in piccolo e pensa in grande"; "Accendere la fiamma"; "Far funzionare i soldi"; "Lavorare con la visione"; "Vendite di successo"; e "Consegna della merce".
Il libro combina sottigliezze e didattica in un approccio trasversale alla pletora di argomenti legati al business: dalla conversione di un'idea in attività redditizia alla capacità di leadership e gestione delle risorse umane; dalla gestione finanziaria alle strategie aziendali; dal marketing alla produzione e alla post-produzione.
"Il Libro del Business" di Ian Marcousé è adatto per gli imprenditori che sono alla ricerca di nuove idee, per le persone che iniziano un'attività e anche per qualcuno interessato all'argomento che vuole saperne di più sul mercato.
In questo lavoro acquisirai conoscenza e ti imbatterai in grandi idee.
L'imprenditorialità nasce da un'idea, ma ecco che arriva il primo ostacolo, quello finanziario. Bene, alcune aziende hanno bisogno di un capitale di avviamento inferiore rispetto ad altre e, a volte, non è nemmeno necessario.
Pertanto, un imprenditore deve avere la capacità di catturare potenziali investitori
per trasformare l'idea originale in un'attività redditizia. Qui puoi realizzare un punto chiave: l'idea, per essere attraente, deve essere redditizia.
Ma come si determina se un'idea sarà redditizia o almeno economicamente valida? Affermare che un'idea ha un potenziale richiede uno studio della concorrenza e del mercato. Alcune utili domande sollevate dagli autori sono:
È fondamentale tenere presente che, con la globalizzazione, i mercati sono sempre più competitivi e saturi. Le aziende che possono trovare una nicchia redditizia sono eccezioni.
Una strategia adottata da molte aziende sta nella differenziazione, ovvero nel mostrare ai clienti che i prodotti o servizi offerti non sono resi disponibili dai concorrenti.
"Ma come posso fare ciò?" Bene! Andiamo a vederlo.
Abbiamo accennato in precedenza al fatto che numerosi mercati sono saturi, con molti produttori che lottano per gli stessi clienti. Secondo loro, la concorrenza riduce la redditività. Quindi le lacune del mercato (un prodotto o settore innovativo nel mercato) presentano una comprensione più redditizia.
Ma questo divario assicura che ci siano abbastanza mercati per generare profitto? Cioè, "c'è un gap nel mercato, ma c'è un mercato nel gap?"
Gli autori mostrano alcuni esempi riguardo a questa idea:
"Nel 2006, il fondatore di Twitter, Jack Dorsey, ha combinato uno strumento mediatico con i social media, offrendo un servizio che nessuno aveva ancora visto. Gratuito per la maggior parte degli utenti e con entrate che provengono da aziende che pagano tweet e profili promozionali: Twitter ha registrato entrate pubblicitarie per 582 milioni di dollari, solo nel 2013".
Tuttavia, non tutte le lacune sono sufficienti per generare profitto.
"L'Amphicar era un'auto anfibia prodotta negli anni '60 per i consumatori statunitensi che volevano guidare su strade e fiumi. Era una novità eccentrica, ma il mercato era troppo piccolo per realizzare un profitto".
Le aree di business non sfruttate sono immensamente attraenti, ma la difficoltà sta nel sapere quali lacune sono veramente redditizie e quali si rivelano delle insidie.
Cambiando un poco il focus di questa analisi, parleremo ora della gestione finanziaria negli affari.
Secondo gli autori,
"la finanza è sempre stata vista con due funzioni distinte: registrare ciò che è accaduto (contabilità finanziaria) e aiutare le aziende ad agire sul futuro (contabilità gestionale)."
Oggi hanno una terza funzione: la strategia finanziaria, che comprende i giudizi sul rischio che alcune società (in particolare le banche) hanno percepito giocare un ruolo importante nel processo decisionale finanziario "."
Per quanto riguarda la contabilità di gestione, due aspetti sono particolarmente importanti: i costi e i contanti.
Ian Marcousé spiega nel libro "Il Libro del Business" che I responsabili della contabilità di gestione cercano di garantire dati precisi sui costi dei prodotti in modo che i responsabili delle decisioni possano analizzare le decisioni in base a prezzi, per poi darne conto ed esponendo quali prodotti dovrebbero essere presi di mira dal team di marketing.
Ora, con il calo delle vendite, i responsabili della contabilità di gestione prestano attenzione non più ai costi, ma al flusso di cassa. Perché succede? Bene, minori sono le vendite, maggiore è la probabilità che la società mantenga i fondi di cui dispone.
Guardando la contabilità finanziaria, il comportamento abituale è "giocare secondo le regole".
Secondo gli autori, è emersa una nuova mentalità:
fare soldi con i soldi ", prestare le riserve di cassa della società ad altre società a tassi di interesse elevati o speculare sulle tendenze future nei mercati valutari o delle materie prime".
A questo proposito, una domanda ragionevole sarebbe:
"In un mondo in cui guadagni più denaro e più facilmente dal denaro piuttosto che dalla produzione, giocare secondo le regole è una buona scelta?"
Bene, questi sono alcuni modi efficaci per gestire le finanze. Certo, ce ne sono altri.
Con l'internazionalizzazione dei processi e le innovazioni tecnologiche è nata la crescita delle aspettative degli acquirenti e, a seconda delle competenze dell'azienda - consegna, prezzo e canali di distribuzione - fallimento e successo sono possibilità che possono diventare costose.
Secondo gli autori,
"devi valutare ogni parte del processo di produzione continuamente per vedere dove si può essere più efficienti senza notare un calo della qualità o delle vendite".
Molte aziende ora adottano la strategia "a basso costo, di buona qualità". Questa strategia divenne famosa grazie a Henry Ford, che decise di apportare miglioramenti alle sue auto e di ridurre i costi.
Pertanto, nel libro "Il Libro del Business", Ian Marcousé parla che è essenziale adottare misure per ridurre costi e sprechi. Questa strategia si chiama "produzione snella", che è incentrata sulla riduzione del minor numero possibile di rifiuti, offrendo ai clienti ciò che vogliono, nel momento in cui vogliono e accontentandoli fin dalla prima esperienza di acquisto.
José Dornelas, nel suo libro "Empreendedorismo", afferma che essere un imprenditore non è un'opzione di vita, ma una missione di vita. L'imprenditore non solo rischia il suo futuro, ma anche tutti coloro che lo circondano che lavorano per il suo successo e dipendono dalle sue attitudini e decisioni.
Per l'autore Nei Grando dell'autore di "Empreendedorismo Inovador", gli imprenditori imparano ancora di più sperimentando e testando le possibilità delle loro idee. Cosa deve cambiare e cosa funziona. Tuttavia, ci sono principi che possono sfruttare le possibilità di successo di un imprenditore.
Ora, se vuoi sapere come avviare un'impresa commerciale, il bestseller "Dream Big" mostra come trasformare il livello di un'organizzazione secondo le visioni degli imprenditori più ricchi del Brasile.
Oltre alla ricompensa finanziaria che l'imprenditorialità porta agli impresari, lavorare in un'azienda può essere redditizio. Il cambiamento continuo, le politiche, gli eventi imprevisti rendono l'impresa piena di energia, idee e determinazione.
Secondo gli autori,
"L'avvio di un'impresa richiede una fonte di energia illimitata, un impegno inesauribile e la resilienza necessaria ad affrontare il rischio".
Ma, come ha detto Kevin Rose:
"Devi credere in te stesso e sapere che, nel peggiore dei casi, se non funziona, puoi comunque fare qualcosa di bello".
Cosa ne pensi del lavoro di Ian Marcousé, "Il Libro del Business" / "The Business Book"? Lascia il tuo feedback per conoscere la tua opinione e offrire sempre il meglio per te! Se vuoi approfondire l'argomento, puoi goderti e acquistare il libro facendo clic sui collegamenti seguenti: